
Presentazione “Longobardi a Brescia”
Esiste un luogo dove archeologia e leggenda si intersecano, dove il lavoro diventa “capolavoro” – tramandato nei secoli – e dove la buona gastronomia ed il mangiar sano incontrano ottimi vini. Questo luogo si trova in Lombardia e più precisamente nella zona collinare che abbraccia Brescia: inizia ai piedi del Colle Cidneo, centro della città e si espande in direzione del vicino Lago di Garda.
L’associazione “Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori ETS” promuove e valorizza lo straordinario connubio tra le tradizioni enogastronomiche locali ed il patrimonio culturale e paesaggistico della zona. La fine piacevolezza dei vini e delle preparazioni gastronomiche affonda le radici nelle tradizioni secolari che i turisti possono conoscere visitando le cantine storiche e le trattorie dislocate lungo tutto il percorso.
“Brescia, città regale longobarda” patrimonio Unesco dal 2011 rivela la ricchezza culturale testimoniata dai reperti dei Longobardi. Tutto questo è ben visibile nel monastero regio, ora Museo di Santa Giulia.
Il patrimonio artistico e culturale del territorio, tuttavia, non si ferma qui. Da non perdere il Foro Romano, il Castello e le Piazze di Brescia, il Museo del Marmo di Botticino, il Museo Mille Miglia e il Parco Minerario dell’Alta Val Trompia, i Musei Mazzucchelli, il Castello Bonoris di Montichiari e i Musei Etnografici.
I percorsi ciclo-turistici sulle colline del territorio guidano tra le rinomate zone di produzione del Botticino e del Capriano del Colle e offrono emozionanti degustazioni di vini e di sapori d’altri tempi.
“Valorizzare il ricco patrimonio artistico, storico e culturale del proprio territorio – afferma Flavio Bonardi Presidente di Colli dei Longobardi – attraverso una mostra con eventi e degustazioni: è questo l’obiettivo di Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori, in collaborazione con i Comuni che afferiscono all’associazione e a Fondazione Provincia di Brescia Eventi nell’ambito di Capitale italiana della Cultura per l’anno 2023”.

